Sono disponibili 4 posti di Servizio Civile Universale grazie alla collaborazione tra UDI – APS Bologna e ScuBo e al progetto “Riprogettarsi insieme“.
Carissime,
anche quest’anno è aperto il tesseramento.
La tessera UDI del 2022 non poteva che fare riferimento alle donne afgane, le cui immagini disperate sono ogni giorno angoscianti e molto vivide nelle nostre menti.
Petizione Promossa dalle Associazioni “Federico nel Cuore” e UDINAZIONALE per l’approvazione immediata del DDL 2417 del 13 ottobre 2021. Chiediamo di firmare e sostenere la petizione.
Lunedì 31 gennaio, ore 20.30. UDI – APS Bologna, in collaborazione con DIN Bologna e Rose Rosse APS, organizza il webinar “Valore della relazione materna ai tempi d’oggi, violenza assistita dai bambini e bigenitorialità”. Ne discutono Katia Graziosi (Presidente UDI Bologna) e le avvocate Marta Tricarico e Camilla Zamparini del Gruppo Giustizia UDI Bologna.
L’incontro si terrà online sulla piattaforma Zoom al link: https://us02web.zoom.us/j/83441891776
Ringraziamo l’ANPI di Sant’Agata Bolognese per averci coinvolte nella loro iniziativa in occasione della Giornata della Memoria 2022.
Ricordare è importante e doveroso affinché quanto accaduto non si ripeta mai più.
Qui il video ANPI dell’iniziativa: https://youtu.be/z5kbZgOc1Vk
Con grande entusiasmo vi annunciamo,
la nascita nella città di Bologna del primo Gruppo di auto mutuo aiuto rivolto alle Donne che subiscono o hanno subito violenza .Da tempo conosciamo la cultura dell’auto mutuo aiuto e le grandi potenzialità che può offrire per le donne che hanno subito e subiscono violenza: condivisione senza giudizio, libertà di emozioni, sorellanza, aiuto reciproco, sostegno, cambiamento individuale e collettivo. Una donna che entra in gruppo non è più sola!
Il 20 dicembre 2021 si è tenuto online il webinar “L’affidamento dei figli minori, vittime o testimoni di violenza in famiglia: protezione, sicurezza e responsabilità nel DDL 2417”. Ne hanno discusso insieme l’avv. Rossella Mariuz, l’on. Valeria Valente, la sindaca Belinda Gottardi, l’avv. Federico Sinicato, la sig.ra Antonella Penati e l’avv. Giulia Potenza.
È possibile rivedere l’incontro sul canale YouTube di Udi Bologna (https://www.youtube.com/watch?v=Xp8y0PPoqM8&t=1s) oppure sulla pagina Facebook di Udi Bologna (https://fb.watch/anTsH0cACG/)
Mostra promossa e organizzata dal Gabinetto e dalla Segreteria della Presidenza dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna, con la collaborazione dell’Archivio UDI di Bologna e la curatela scientifica di Eloisa Betti, Elena Musiani, Katia Graziosi.
La mostra virtuale è a cura di Donatella Allegro e Andrea Bacci, con la supervisione scientifica di Eloisa Betti e Marta Magrinelli.
La realizzazione della mostra virtuale è stata sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del bando per la promozione della cittadinanza europea.