Petizione Promossa dalle Associazioni “Federico nel Cuore” e UDINAZIONALE per l’approvazione immediata del DDL 2417 del 13 ottobre 2021. Chiediamo di firmare e sostenere la petizione.
Lunedì 31 gennaio, ore 20.30. UDI – APS Bologna, in collaborazione con DIN Bologna e Rose Rosse APS, organizza il webinar “Valore della relazione materna ai tempi d’oggi, violenza assistita dai bambini e bigenitorialità”. Ne discutono Katia Graziosi (Presidente UDI Bologna) e le avvocate Marta Tricarico e Camilla Zamparini del Gruppo Giustizia UDI Bologna.
L’incontro si terrà online sulla piattaforma Zoom al link: https://us02web.zoom.us/j/83441891776
Il 20 dicembre 2021 si è tenuto online il webinar “L’affidamento dei figli minori, vittime o testimoni di violenza in famiglia: protezione, sicurezza e responsabilità nel DDL 2417”. Ne hanno discusso insieme l’avv. Rossella Mariuz, l’on. Valeria Valente, la sindaca Belinda Gottardi, l’avv. Federico Sinicato, la sig.ra Antonella Penati e l’avv. Giulia Potenza.
È possibile rivedere l’incontro sul canale YouTube di Udi Bologna (https://www.youtube.com/watch?v=Xp8y0PPoqM8&t=1s) oppure sulla pagina Facebook di Udi Bologna (https://fb.watch/anTsH0cACG/)
Non sono tragedie familiari
La strage di Sassuolo, l’uccisione del piccolo Mathias a Viterbo, e tanti, troppi casi simili, non sono “tragedie familiari” come invece l’informazione continua a chiamarli. Non sono una malattia, una morte accidentale, una disgrazia che colpisce una famiglia, ma sono le conseguenze di una ormai seriale volontà, da parte di molti uomini, di non tollerare che donne e figlie e figli si allontanino, in qualche modo, dalla prigione che hanno costruito per loro con regole e barbare pratiche di dominio e violenza.

La sconvolgente fine di Adelina, giovane donna albanese, che a Roma disperata si è gettata da un ponte, testimonia purtroppo in modo drammatico quello che da anni ripetiamo inascoltate: l’Italia non è un paese per donne, soprattutto per donne libere, fuori da logiche patriarcali, ancora di più, se emigrate osano ribellarsi ad un destino di sfruttamento e di violenza.