Vi aspettiamo mercoledì 1 giugno, ore 20.30, presso la Sala Ilaria Alpi di Crevalcore (via Persicetana 226) per l’appuntamento conclusivo del ciclo “Attenzione al genere”, nato dalla collaborazione tra UDI-APS Bologna, Comune di Crevalcore e Regione Emilia-Romagna.
Inizia l’11 maggio il primo di 3 incontri dedicati al riconoscimento e al contrasto delle molestie sul lavoro e al miglioramento della conciliazione per favorire percorsi virtuosi e innovativi all’interno delle imprese.
3 maggio, ore 18 – Auditorium di Altedo, via E. Minghetti 9
Camilla Zamparini (avvocata Udi Bologna) interviene su “La violenza di genere nel linguaggio: strumenti per eliminarla“
Anche quest’anno gli Archivi Storici Udi partecipano al ciclo di eventi in occasione di Quante Storie nella Storia.
Condanniamo fermamente l’ingiusta e violenta aggressione dell’Ucraina da parte di Putin e aderiamo con convinzione alla marcia per la pace Perugia-Assisi. L’impegno per il disarmo e per la pace fa parte della storia dell’Unione Donne in Italia e oggi, come nel passato, di fronte all’immane tragedia del popolo ucraino ribadiamo il nostro fermo no alla guerra e all’uso delle armi, convinte che l’unica possibilità, per quanto difficile, sia la strada del cessate il fuoco e della negoziazione.
Il 9 aprile alle ore 16.30, presso la biblioteca Mario Luzi di San Pietro in Casale, UDI organizza la presentazione del libro “Raccontami una favola vera” di Adriana Lodi e Laura Branca. Dopo la proiezione del video “1971-Cinquant’anni di asili nido”, intervengono: Katia Graziosi (presidente di UDI Bologna); Laura Branca (autrice del libro); Alba Piolanti (UDI).
L’evento vuole essere un omaggio alla biografia umana, civile e politica di una donna, Adriana Lodi, particolarmente importante per la storia delle donne, sia a livello cittadino che nazionale.
In collaborazione tra Comune di Anzola dell’Emilia, Anpi e UDI nell’ambito della manifestazione con gli studenti “Staffette Partigiane”, focus per il centenario della nascita di Anna Zucchini, Partigiana di Anzola dell’Emilia.
Con la partecipazione di Katia Graziosi e Donatella Allegro.