Si è tenuto domenica 22 maggio il Pranzo Solidale per le Sorelle Afghane organizzato in collaborazione con Cucine Popolari, Civibò e il Centro Sociale Culturale Villa Paradiso APS.
Lo scorso 26 maggio è stato presentato a Palazzo Malvezzi, con il patrocinio della Città Metropolitana, il romanzo storico “Ben ti voglio – Giovanni II e Ginevra” di Anna Maria Masetti. Vi si narra la storia della famiglia Bentivoglio, che governò Bologna nel XV secolo, nel rigoroso rispetto delle vicende storiche documentate nelle fonti bibliografiche, ma concedendo uno spazio all’immaginazione nel delineare il carattere dei protagonisti.
Vi aspettiamo mercoledì 1 giugno, ore 20.30, presso la Sala Ilaria Alpi di Crevalcore (via Persicetana 226) per l’appuntamento conclusivo del ciclo “Attenzione al genere”, nato dalla collaborazione tra UDI-APS Bologna, Comune di Crevalcore e Regione Emilia-Romagna.
Inizia l’11 maggio il primo di 3 incontri dedicati al riconoscimento e al contrasto delle molestie sul lavoro e al miglioramento della conciliazione per favorire percorsi virtuosi e innovativi all’interno delle imprese.
3 maggio, ore 18 – Auditorium di Altedo, via E. Minghetti 9
Camilla Zamparini (avvocata Udi Bologna) interviene su “La violenza di genere nel linguaggio: strumenti per eliminarla“
Anche quest’anno gli Archivi Storici Udi partecipano al ciclo di eventi in occasione di Quante Storie nella Storia.
Il 9 aprile alle ore 16.30, presso la biblioteca Mario Luzi di San Pietro in Casale, UDI organizza la presentazione del libro “Raccontami una favola vera” di Adriana Lodi e Laura Branca. Dopo la proiezione del video “1971-Cinquant’anni di asili nido”, intervengono: Katia Graziosi (presidente di UDI Bologna); Laura Branca (autrice del libro); Alba Piolanti (UDI).
L’evento vuole essere un omaggio alla biografia umana, civile e politica di una donna, Adriana Lodi, particolarmente importante per la storia delle donne, sia a livello cittadino che nazionale.