Vi aspettiamo il 10 novembre, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Orlando Pezzoli (via Battindarno 123, Bologna).
Delle colonie marine e montane molto è stato scritto per il periodo che va dal XIX secolo al fascismo, mentre rimane appena abbozzato il modo in cui questa forma di welfare sia stata organizzata e gestita dal secondo dopoguerra agli anni Novanta del Novecento. Attraverso testimonianze d’archivio e fotografie, si cercherà di delineare alcune importanti esperienze in ambito bolognese e le loro ricadute educative e sociali.
Saluti di: Daniele Ara (Assessore alla Scuola e Agricoltura Comune di Bologna), Katia Graziosi (Presidente UDI Bologna), Elena Gaggioli (Presidente Quartiere Borgo Panigale – Reno).
Interventi di: Mirella D’Ascenzo (Professoressa Ordinaria, Università di Bologna), Marco Fincardi (Professore Ordinario, Università di Bologna), Eloisa Betti (Ricercatrice Università di Padova e Responsabile Archivio UDI Bologna), Lorena Cerasi (Responsabile Archivi Fondazione Ivano Barberini).