Browsing Articles Written by

Redazione 4

“L’affidamento dei figli minori, vittime o testimoni di violenza in famiglia: protezione, sicurezza e responsabilità nel DDL 2417”

News By 7 Gennaio 2022 Tags: , , , No Comments

Il 20 dicembre 2021 si è tenuto online il webinar “L’affidamento dei figli minori, vittime o testimoni di violenza in famiglia: protezione, sicurezza e responsabilità nel DDL 2417”. Ne hanno discusso insieme l’avv. Rossella Mariuz, l’on. Valeria Valente, la sindaca Belinda Gottardi, l’avv. Federico Sinicato, la sig.ra Antonella Penati e l’avv. Giulia Potenza.

È possibile rivedere l’incontro sul canale YouTube di Udi Bologna (https://www.youtube.com/watch?v=Xp8y0PPoqM8&t=1s) oppure sulla pagina Facebook di Udi Bologna (https://fb.watch/anTsH0cACG/)

Share:

1946-2016. Voto alle donne 70 anni da protagoniste

News By 31 Dicembre 2021 Tags: , , , , No Comments

Mostra promossa e organizzata dal Gabinetto e dalla Segreteria della Presidenza dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna, con la collaborazione dell’Archivio UDI di Bologna e la curatela scientifica di Eloisa Betti, Elena Musiani, Katia Graziosi.

La mostra virtuale è a cura di Donatella Allegro e Andrea Bacci, con la supervisione scientifica di Eloisa Betti e Marta Magrinelli.

La realizzazione della mostra virtuale è stata sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del bando per la promozione della cittadinanza europea.

Share:

Progetto “Archivi e memorie femminili tra agricoltura e cooperazione”

News By 16 Dicembre 2021 Tags: , , , No Comments

17 dicembre, ore 16.00 – Fondazione Ivano Barberini, via Mentana 2, Bologna

Programma:

Ore 16 – visita guidata agli archivi della Fondazione Ivano Barberini

Ore 17 – incontro “Donne, agricoltura e cooperazione attraverso gli archivi“, a cura di Giulia Albertazzi, Eloisa Betti e Lorena Cerasi.
Con l’occasione sarà presentata anche la mostra virtuale “Fotografia e memorie femminili tra cooperazione e agricoltura“.

Share:

Podcast “Donne d’Europa. Le italiane e le prime elezioni del Parlamento Europeo”

podcast By 15 Dicembre 2021 Tags: , , , No Comments

UDI Bologna prosegue con la proposta di percorsi audio dedicati ai diritti di cittadinanza delle donne, affrontati attraverso letture di documenti e testimonianze. In questo speciale si racconta l’ingresso delle donne italiane nel Parlamento Europeo, eletto per la prima volta il 7 giugno 1979, tra l’entusiasmo della partecipazione e le sfide da affrontare. Spicca tra le prime elette Marisa Rodano, storica Presidente di UDI e Presidente della Commissione di inchiesta sulla situazione della donna in Europa.

Share:

“Vita interiore tra violenza e rinascita” – San Giovanni in Persiceto

News By 15 Dicembre 2021 Tags: , , , No Comments

Si è conclusa domenica la mostra fotografica “Vita interiore tra violenza e rinascita” allestita in occasione del 25 novembre nella suggestiva cornice dell’ex chiesa di Sant’Apollinare a San Giovanni in Persiceto con l’obiettivo di informare e sensibilizzare sul tema, di tragica attualità, della violenza degli uomini contro le donne.

Share:

Il Quirinale : un “affare” per soli uomini

News By 12 Dicembre 2021 Tags: , , No Comments


Sono trascorsi ben 73 anni dal lontano gennaio 1948 quando fu eletto il primo Presidente della Repubblica, un uomo, un “galantuomo” veniva definito. Poi ne sono passati tanti altri di cui pochi vicini al sentire delle cittadine e cittadini.Oggi si fa un gran parlare dell’imminente elezione da parte del Parlamento e grandi elettori del nuovo presidente, naturalmente sempre declinato al maschile, perchè resta solo nella nostra immaginazione di donne, che potrebbe essere declinato al femminile, finalmente in ossequio alla Costituzione che ci vuole paritarie e non “dispari” rispetto agli uomini.

Share:

Donne e agricoltura, la forza motrice e culturale per un cambiamento futuro e sostenibile

News By 1 Dicembre 2021 Tags: , , No Comments

Sabato 4 dicembre alle ore 10.30, presso il Museo della Civiltà Contadina, avrà luogo la visita guidata “Donne e agricoltura, la forza motrice e culturale per un cambiamento futuro e sostenibile“. La visita si inserisce all’interno del ciclo di incontri per il progetto “Archivi e memorie femminili tra cooperazione e agricoltura” promosso da UDI Bologna con Fondazione Ivano Barberini e Museo della Civiltà Contadina – Istituzione Villa Smeraldi, realizzato con il sostegno della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando “Memorie del Novecento”.

Share: