“80 anni per le donne“
1945-2025
Il Premio
Il Centro Italiano Femminile (sede di Bologna) e l’Unione Donne in Italia (sede di Bologna), associazioni femminili storiche nate dai Gruppi di Difesa della Donna nel 1943, hanno istituito nel 2017, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Comunale di Bologna, un premio a donne che si sono distinte nel lavoro nell’area metropolitana e pensato per il 2025 in concomitanza con la Giornata Internazionale del Lavoro del 1 maggio.
Il premio è dedicato alla memoria di “Tina Anselmi”. Prima donna a ricoprire la carica di Ministra della Repubblica Italiana con delega al lavoro, Tina Anselmi ha svolto un ruolo determinante nell’approvazione della legge 903 del 1977 “Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro” ed è stata Presidente del Comitato Italiano per l’Anno Internazionale della Donna dichiarato dall’ONU per il 1975, nonché firmataria della legge che ha introdotto il Servizio Sanitario Nazionale.
CIF e UDI, tradizionalmente impegnate al fianco delle organizzazioni sindacali Cgil-Cisl-Uil per i diritti delle donne, intendono porre all’attenzione della cittadinanza e delle Istituzioni la necessità di una rinnovata riflessione femminile sul lavoro, mettendo in luce esempi di donne che, troppo spesso silenziosamente e nell’ombra, hanno saputo e continuano a fornire un contributo prezioso a campi lavorativi diversi e talora caratterizzati da una scarsa partecipazione femminile. L’obiettivo del Premio Tina Anselmi per il 2025 è far emergere il valore dei saperi e delle competenze delle donne per la collettività, testimoniando l’importanza della parità di genere per costruire sinergie positive in contesti particolarmente difficili come quelli che stiamo vivendo in questi ultimi anni, caratterizzati da un aumento di diseguaglianze, molestie e violenze che pesano maggiormente sulle spalle delle donne.
L’edizione 2025 del Premio Tina Anselmi vuole essere un’occasione per far emergere queste contraddizioni irrisolte della condizione lavorativa femminile e valorizzare l’importante contributo che le lavoratrici hanno dato e continuano a fornire nei vari luoghi di lavoro dell’area bolognese. Principi su cui le nostre associazioni sono impegnate fin dalla loro fondazione nel 1945, della quale ricorre quest’anno l’ottantesimo anniversario.
Modalità di partecipazione
Le proposte di candidatura possono essere inviate da aziende, enti, associazioni, organizzazioni o singoli cittadine/i. Non sono ammesse auto-candidature, candidature di donne già insignite di riconoscimenti pubblici di rilievo e candidature per attività di volontariato. È istituito un premio “alla carriera” riservato a donne che si sono distinte nei rispettivi ambiti lavorativi, ma che non sono più in attività e non hanno ancora ricevuto riconoscimenti di rilievo.
Le candidature per la nona edizione del Premio devono essere redatte su apposito modulo allegato e pervenire entro il 31 marzo 2025 esclusivamente all’indirizzo:
premiotinaanselmi@gmail.com
L’assegnazione del premio avverrà la mattina del 6 maggio 2025 presso la sala Stabat Mater dell’Archiginnasio di Bologna, piazza Galvani 1.
Carla Baldini – Referente CIF Bologna per il Premio Tina Anselmi
Katia Graziosi – Referente UDI Bologna per il Premio Tina Anselmi
.
Qui di seguito il modulo per proporre una candidatura: