Verso la mobilitazione nazionale delle donne contro la violenza di genere

Oltre cinquecento donne, provenienti da tutta Italia, si sono ritrovate l’8 ottobre presso la facoltà di Psicologia dell’Università Sapienza di Roma, nell’assemblea del percorso nazionale contro la violenza maschile sulle donne “Non Una di Meno”.

Le donne, che si sono alternate al microfono, hanno declinato le diverse forme della violenza, riaffermando la lettura e l’analisi di un fenomeno complesso e strutturale, che non può essere affrontato con politiche emergenziali e securitarie. L’incontro ha richiamato le lotte delle donne polacche, argentine, curde che hanno saputo mettere in crisi la torsione antidemocratica in atto a livello globale.

Comune e condivisa la volontà delle promotrici di ritrovarsi il 26 novembre per scendere in piazza a Roma per dare visibilità al crescente protagonismo delle donne, che dicono NO a un sistema politico, economico, culturale e sociale che produce la violenza nelle forme di sessismo, trans omofobia e razzismo.

Un corteo delle donne, ma aperto a tutt@ coloro che assumono il sessismo e la violenza di genere come problema prioritario nei processi di trasformazione dell’esistente.

Con determinazione e chiarezza è stato espresso il desiderio di preservare l’autonomia di questo percorso anche attraverso il rifiuto di simboli identitari appartenenti a partiti e sindacati.

Il 26 novembre sarà il punto di partenza di un percorso di lunga durata che proporrà il Piano delle Donne Femministe contro la violenza di genere e aprirà un processo di mobilitazione ampio per affermare l’autodeterminazione e la libertà femminile.

Le donne si ritroveranno, dopo la mobilitazione in piazza, il 27 novembre, in tavoli tematici e workshops per elaborare le proposte sui temi che spaziano dal diritto alla salute, alla libertà di scelta, all’autodeterminazione in ambito sessuale e riproduttivo, al lavoro, al welfare, al femminismo migrante.

Il comitato promotore è composto dalla rete romana IO DECIDO che riunisce diversi associazioni e collettivi femministi di Roma; D.I.Re – Donne in rete contro la violenza, che riunisce più di 77 centri antiviolenza in Italia, e l’UDI, Unione Donne in Italia.

Per adesioni alla due giorni di Roma

Clicca qui

Per info

nonunadimeno@gmail.com

https://nonunadimeno.wordpress.com/

https://www.facebook.com/nonunadimeno/

Per contatti e interviste:

Rete Io Decido: Marina Montanelli +39 348 3944354; Tatiana Montella +39 338 9758141

D.i.Re: Antonella Veltri +39 349 6763024; Paola Tavella +39 333 4703024

Udi: Vittoria Tola +39 338 3657009; Rosanna Marcodoppido + 39 3334612916; Giulia Potenza + 39 3299220457

Share: