
- Questo evento è passato.
VIENI IN PIAZZA CON NOI! NON VOGLIAMO TORNARE INDIETRO!
29 Settembre 2018 / 10:30 - 12:00

Diciamo NO a una legge che antepone gli interessi economici degli adulti al benessere dei bambini e delle bambine.
Si è genitori responsabili anche se coniugi separati.
Separazione e divorzio sono un diritto, non ci rinunciamo!
Il DDL Pillo prevede: più spese, più sofferenza e meno diritti per tutte e tutte.
La proposta di legge, contenuta nel Contratto di Governo Lega-5stelle, è in discussione nella Commissione Giustizia del Senato.
In caso di separazione dei coniugi prevede:
- Figli e figlie come pacchi: obbligo di doppio domicilio e obbligo di dividere la loro vita a metà tra due case, a prescindere dalle loro esigenze, anche s neonati.
- Cancellazione dell’assegno di mantenimento per figli/e.
- Pagamento dell’affitto da parte del genitore che rimane nella casa familiare al genitore proprietario.
- Obbligo di rivolgersi a proprie spese a un ulteriore professionista, il mediatore familiare, per poter procedere con la separazione.
- Obbligo di avere anche un coordinatore e un piano genitoriale stabilito dal giudice.
- Introduzione della sindrome da alienazione parentale, priva di qualsiasi fondamento scientifico e giuridico che comporta la possibilità di perdere la propria responsabilità genitoriale se il/la figlio/a si rifiuta di vedere l’altro genitore.
- Obbligo per i figli/e dei separati a 18 anni di intervenire in giudizio per ottenere diritto al proprio mantenimento e a 25 anni, perdita di tale diritto, anche se stanno studiando.
- Necessità che la violenza domestica sia sistematica per essere condannata e diminuzione di un anno delle pene relative.
- Violazione della Convenzione di Istanbul e disincentivi per le donne a uscire dalla violenza domestica.