Il progetto ha promosso una ricerca congiunta nei patrimoni archivistici dell’UDI di Bologna, della Fondazione Ivano Barberini e del Museo della Civiltà Contadina di Bentivoglio per valorizzare il ruolo delle donne emiliano-romagnole nel contesto agricolo e cooperativo.

Tra i principali risultati: un ciclo di conferenze pubbliche, la mostra virtuale Fotografie e memorie femminili tra cooperazione e agricoltura, laboratori didattici presso gli archivi e musei, visite guidate tematiche presso il Museo della Civiltà Contadina. Ha ricostruito e valorizzato in termini memoriali l’importante ruolo che le donne emiliano-romagnole hanno avuto nel contesto agricolo e cooperativo. Grazie ad una ricerca congiunta nei patrimoni archivistici (documentali, fotografici, audio-visivi e oggettuali) dei tre enti coinvolti, il progetto ha promosso la conoscenza pubblica del rapporto tra donne, agricoltura e cooperazione nel Novecento attraverso un ciclo di conferenze e presentazioni pubbliche svoltesi tra settembre e dicembre 2021.

Cogliendo la sfida della digitalizzazione il progetto ha creato percorsi di public history, mostre virtuali e podcast, visibili sui siti del soggetto promotore e degli enti coinvolti nonché rilanciati attraverso social media e newsletter periodiche. Sono state pubblicate fonti inedite, rese fruibili gratuitamente per tutta la cittadinanza e in particolare per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Recuperare la memoria del lavoro femminile in agricoltura e il ruolo delle donne nella società contadina è di particolare importanza proprio per l’educazione delle giovani generazioni che si avvicinano con rinnovato interesse all’ambito rurale e promuovono, spesso proprio per iniziativa delle donne, forme di agricoltura sostenibile. Per tale ragione, il progetto ha promosso un’ampia attività didattica sia per gli studenti universitari che per gli studenti delle scuole secondarie, realizzando numerosi laboratori didattici presso archivi e musei a partire dalle fonti storiche, nonché attività didattiche di approfondimento on-line e presso le scuole con un focus specifico sui diritti delle donne nel contesto agricolo e sulle forme di cooperazione maggiormente praticate e scelte dalle donne nel contesto agricolo e non solo. Sono inoltre state realizzate visite guidate tematiche presso il Museo della Civiltà Contadina e proiezioni di documentari sui diritti femminili.

Share: